Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro

OASI DI MARMIROLO

Oasi di Marmirolo
Via della Pace
Marmirolo di Reggio Emilia

E-mail
reggioemilia@wwf.it

Sito web

Parchi Regione Emilia Romagna
World Wildlife Fund - Reggio Emilia


L'area è il recupero di un invaso originato dall'attività estrattiva di argille per la produzione di laterizi.
Gli uccelli rappresentano l'elemento zoologico più vistoso e vario della cava allagata; è emersa la presenza di numerose specie che utilizzano l'Oasi come luogo di sosta, riposo, nidificazione.

 

Come arrivare:
Provenendo da Reggio Emilia in direzione di Rubiera, lungo la via Emilia, poco dopo l'abitato di Masone, si svolta a destra in direzione di Marmirolo, lungo via della Pace. Giunti all'altezza del cartello stradale di Marmirolo parcheggiare e proseguire a piedi seguendo le indicazioni dei cartelli lungo la carrareccia diretta ad est. L'area è situata nel Comune di Reggio Emilia nella frazione di Marmirolo, vicino ad una ex fornace.
 
Telefono
Per le visite guidate di gruppi e scolaresche è necessaria la prenotazione presso la Sezione WWF di Reggio Emilia ai seguenti recapiti:
WWF Reggio Emilia . C.E.A. WWF Reggio Emilia - via della Repubblica, 12 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) - Tel e Fax: 0522/957291
  
Zona Geografica
pianura
  
Orario Feriale
sabato 14-19
 
Orario Festivo
domenica 9-19
 
Tariffa di Ingresso
ingresso gratuito
     
Periodi di Apertura
marzo, aprile, maggio, giugno e da settembre a metà novembre.


Accessibilità:
Via Emilia direzione Modena: dopo Masone svoltare a destra verso Marmirolo.


L'invaso si è riempito naturalmente di acqua piovana, trasformando il luogo in uno specchio d'acqua palustre ottimale per la spontanea colonizzazione di varie specie animali e vegetali tipiche delle zone umide di pianura. Attualmente è colmo d'acqua in gran parte di origine sorgiva e raggiunge la profondità di 4 o 5 metri. L'elemento zoologico più interessante è rappresentato dagli uccelli. L'airone cinerino è presente tutto l'anno, mentre in primavera ed estate si possono notare anche nitticottere e tarabusini. Tra le specie di anatidi che frequentano lo specchio d'acqua i più regolari sono: il germano reale, l'alzavola e la marzaiola. Il tuffetto sosta talvolta durante le migrazioni, la gallinella d'acqua dolce è presente tutto l'anno, la folaga è frequente in autunno inverno. I rapaci più frequenti sono lo sparviero e la poiana, ospite nel periodo delle migrazioni il falco pescatore. Il beccaccino e il piro-piro sono le specie più facilmente osservabili.Martin pescatore e ballerina bianca sono stanziali. L'ambiente circostante, fatto di gruppi di alberi e arbusti, ospita regolarmente rondini, cinciallegre, cutrettole, codibugnoli, fringuelli, verdoni, verzellini, cardellini, ghiandaie, gazze, cornacchie, allocchi, civette tortore dal collare, picchi verdi, picchi rossi, maggore, fagiani.

Notizie aggiuntive:
L'Oasi è stata data in gestione alle associazioni WWF e LIPU che ne garantiscono l'apertura al pubblico, e forniscono personale esperto per guidare visitatori e scolaresche.
PERCORSI TURISTICI
Da Marmirolo si può proseguire verso sud, per strade secondarie, percorrendo un anello che tocca Arceto (Castello) e Scandiano (importante cittadina patria del poeta Matteo Maria Boiardo e dello scienziato Lazzaro Spallanzani, col grande castello boiardesco e la casa natale dello Spallanzani) per tornare a Reggio Emilia.


Ultimo aggiornamento: 12/10/2010
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia